Questo
BonuSicilia, pare un miraggio, in questi giorni che seguono il totale falimento del Click Day... Siamo in attesa che ci venga comunicato come "fare domanda"...
Intanto, diamo qualche elemento certo.
Dalle simulazioni, questo Bonus, potrebbe essere aggiudicato a circa 6.000 imprese, le quali -sempre "simulando" in previsione- usufruirebbe, in media di €12.000,00 ciascuna.
Ecco qualche dettaglio.
BONUSICILIA: PERCHE' MAI?
Il dannato lockdown ha fatto registrare, com'era prevedibile, un calo orribile di fatturato; le piccole imprese sono per ovvie ragioni le più a rischio. In linea con la
Legge di stabilità regionale 2020-2022, la Regione ha allora cercato di fornire liquidità alle aziende, specie le più piccole, per compensare questa riduzione.
DA DOVE PROVENGONO QUESTI FONDI?
In generale, queste risorse finanziarie (a livello europee, o a livello nazionale o regionale) provengono da una programmazione specifica del
Programma Operativo Fesr Sicilia 2014/2020, proprio per affrontare l’emergenza Covid-19.
Qui, maggiori dettagli su questo
Programma Operativo Fesr Sicilia 2014/2020, può valer davvero la pena prendere visione dei documenti principali di questo programma.
OK... MA DI QUANTO PARLIAMO?
Da €5.000,00 ad € 35.000,00: ecco il range di importi possibili per una singola impresa.
A CHI TOCCA?
Possono accedere al BonuSicilia
- aziende commercali
- aziende industriali
- aziende artigiane
- aziende di servizi
- aziende alberghiere
Tutte queste, come requisiti indispensabili (sottolieamo in particolar modo l'ultimo punto), devono:
- essere classificabili come microimprese (quindi avere meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo, oppure un totale di bilancio annuo, non superiore a 2 milioni di euro);
- avere sede legale e/o operativa in Sicilia alla data del 31 dicembre 2019;
- aver visto le proprie attività economiche sospese durante il lockdown.
- Relativamenye alle aziende alberghiere, segnaliamo che queste possono accedere al BonuSicilia anche se hanno registrato una diminuzione di fatturato nel particlare periodo marzo-aprile 2020.
COSA PREVEDE IL BONUS… IN SOLDONI
Ecco cosa è previsto nel BonuSicilia, dateci un'occhiata e verificate se la Vostra realtà c'entra:
- Una tantum di 5 mila euro alle imprese che hanno avviato l’attività dopo il 31 dicembre 2018;
- Una tantum di 6 mila euro alle aziende che hanno avviato l’attività prima dell’1 gennaio 2019 e che erano in regime fiscale forfettario nell’anno di imposta 2018;
- 5 mila euro, più un importo pari al 40% del fatturato medio di due mesi (calcolato in
base al fatturato/volume d’affari del 2018) alle imprese che hanno avviato l’attività prima dell’1 gennaio 2019 e che erano in regime fiscale ordinario nell’anno di imposta 2018 (fino a un massimo complessivo di €35..000,00).
PUBBLICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL BANDO
L’Avviso è stato pubblicato il 18 settembre 2020 sulla
Gurs, sul sito del
Dipartimento regionale Attività Produttive e su
EuroInfoSicilia.
OK, VOGLIO PARTECIPARE. CHE S'HA da FARE?
Modifichiamo le precendenti indicazioni date in questo articolo. Oggi è ufficiale: il "click day" desitano a raccogliere le domande si è rivelato un disastro!
Mimmo turano, Assessore alle Attività produttive, ha dichiarato:
"Ad ore pubblicheremo le modifiche sul bando originario per erogare il ristoro finanziario alle imprese. Del resto da parte di Tim non è arrivata la garanzia totale sella riuscita del click day prorogato per domani mattina. Siamo stati messi con le spalle al muro".Bene, terremo aggiornati... Intanto, difronte a scenari così sconfortanti... mai perdersi nello sconforto!