L’emergenza sanitaria, con il suo grande impatto sulla nostra vita quotidiana, ha avuto l’effetto collaterale di portare anche importanti insegnamenti per il futuro.
A più di un anno dallo scoppio della pandemia a livello globale possiamo per esempio dire con certezza che le imprese che hanno investito nel proprio sviluppo digitale hanno affrontato in modo migliore la crisi. E, più nello specifico, sappiamo che le aziende che hanno introdotto processi di pianificazione e rendicontazione delle ore di lavoro hanno migliorato in modo concreto la loro agilità e resilienza organizzativa, riuscendo a gestire in modo più efficace gli imprevedibili e rapidi cambiamenti esterni.
A dimostrarlo è il report “HR work revolution: siamo pronti?” realizzato dall’Osservatorio Zucchetti HR, in seguito a una ricerca effettuata su 710 aziende italiane tra luglio e settembre 2020. Per avere un campione significativo della realtà aziendale, le imprese sono state selezionate affinché riuscissero a rappresentare fedelmente la reale distribuzione della struttura imprenditoriale italiana.
La gestione ore di lavoro dei dipendenti nel 2020
Il 2020 ha messo in discussione i modi, le procedure, e i paradigmi precedenti, con forti conseguenze sul mondo della gestione del personale in azienda.
A partire da marzo 2020 infatti le persone sono diventate attori inconsapevoli di un potenziale contagio e questo fatto, unito alla cassa integrazione forzata, a una nuova esigenza di gestione dei piani ferie e all’amministrazione dello smart working, hanno portato a cambiamenti repentini nella pianificazione dell’attività lavorativa con non poche difficoltà per gli HR Manager
Queste nuove necessità hanno dimostrato l’importanza di poter contare su strumenti digitali in grado di migliorare l’agilità organizzativa aziendale, poiché le aziende agili risultano maggiormente pronte nel rispondere ai cambiamenti esterni. E, come ci dicono gli esperti del settore, in un’economia sempre più globalizzata, gli stravolgimenti improvvisi saranno la regola negli anni a venire.
Clicca qui per l'intero articolo!