Soluzioni integrate? Scopriamole insieme.
Le imprese italiane si trovano a operare in scenari complessi e altamente competitivi, nei quali nessun aspetto può essere trascurato: è fondamentale individuare i margini di miglioramento e impegnarsi per rendere più efficiente la macchina costituita dall’azienda, senza sprechi, senza rallentamenti, senza perdite di valore.
In parallelo alla crescente automazione dei processi di business deve quindi avanzare l’integrazione aziendale, mediante la scelta, l’acquisto e l’implementazione di soluzioni integrate, nell’ottica di un’ottimizzazione costante e ininterrotta. Quali sono i vantaggi dell’integrazione aziendale?
Soluzioni integrate: il significato
Cosa significa optare per soluzioni integrate? Semplice: significa eliminare tutti gli ostacoli che possono esistere tra le diverse e complesse applicazioni presenti in azienda, con una piena, efficace e completa condivisione dei dati. Quando si parla di integrazione aziendale si parla quindi in primo luogo di tecnologie e applicativi, e in seconda battuta di processi nonché di strutture interne dei team. Poter contare sulle necessarie soluzioni integrate significa poter contare su un’interconnessione totale, senza colli di bottiglia a rallentare o rendere impossibile il flusso di informazioni.
Va sottolineato infatti che quando si parla di integrazione aziendale si guarda in primis ai dati. Da tempo si evidenzia la preziosità dei big data già presenti in azienda e pronti per essere sfruttati, ma sono ancora tante le aziende che non hanno compreso che queste enormi quantità di dati possono essere utili solo se integrate da più sorgenti.
Si capisce quindi che solo le aziende che dispongono di informazioni integrate possono effettivamente sfruttare al meglio le applicazioni e le tecnologie presenti e future, senza comprometterne l’efficacia.
Clicca qui per l'intero articolo!