
IL RIENTRO IN UFFICIO DOPO LE FESTIVITÀLa digital transformation, nelle sue due accezioni culturali e tecnologiche, ha rivoluzionato e continua a rivoluzionare il modo di lavorare, l’organizzazione aziendale e gli spazi fisici e logici delle aziende. In Italia i mobile worker sono circa 7 milioni su una popolazione di 22 milioni di occupati e si stima che entro il 2022 diventeranno 10 milioni. Questo è quanto dichiarato da Idc, società di analisi, che in un recente report posiziona il numero di mobile worker del nostro paese al di sotto della media europea, di ben 56 punti percentuali. D. L. approvato dal CdM n.51 del 14 dicembre 2021 [Nota di redazione: aggiornato alla data di pubblicazione del presente articolo]La recente proroga dello stato di emergenza, fino a marzo 2022 (Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 51 del 14 Dicembre 2021) agevolerà l’incremento o il consolidamento dello smart working nelle organizzazioni aziendali. Il nuovo provvedimento ha infatti inserito le seguenti novità per il lavoro:
Digital WorkspaceGli ambienti di lavoro, a seguito del protrarsi del periodo epidemiologico, si sono completamente trasformati. Le postazioni fisiche di lavoro vengono sostituite da piattaforme di Digital Workplace. Cos’è il digital workspaceLa società di consulenza Gartner lo definisce come “una strategia d’impresa che rende possibili modi di lavorare innovativi e più efficaci, che migliora il coinvolgimento e l’agilità dei dipendenti, e che sfrutta tecnologie e modelli orientati al consumatore”. È uno degli spazi di lavoro online all’interno del quale il lavoratore può accedere in modo univoco a tutte le informazioni riguardanti il lavoro, in qualsiasi momento indipendentemente dal luogo, dal tempo e dal dispositivo utilizzato. Le piattaforme di Digital Workspace si stanno evolvendo sempre di più, puntando ad integrarsi con tecnologie volte a migliorare il modo di lavorare attraverso una connettività sempre attiva, con una spiccata attenzione alle attività lavorative e al business aziendale. Tali piattaforme si stanno integrando sempre di più con le piattaforme UCC (Unified Communication and Collaboration):
Postazioni individuali sempre più in caloNelle organizzazioni agili stanno sparendo le postazioni individuali e stanno avanzando gli spazi collaborativi come sale meeting, sale per videoconferenza ecc. L’accesso ai locali aziendali avviene attraverso la prenotazione preventiva di scrivanie, sale riunioni ecc tramite un digital workspace dedicato all’azienda stessa. Con questo sistema si monitorano anche gli accessi e si rispettano tutti i protocolli sanitari. La tecnologia è il vero driver del digital workspaceAccanto ai tradizionali device mobile più conosciuti si affiancano nuovi dispositivi che andranno ad ampliare e completare il concetto di Smart Working. Si passerà da semplice smart worker a “intelligent and augmented worker performance”.
Clicca qui per l'intero articolo! |

Essere presenti assieme sul network...Apprezzato questa pagina? Condividila sui social:
|
Resta connesso e aggiornato:iscriviti anche al nostro canale Telegram: clicca qui.
Naviga ancora: scopri chi siamo, cosa facciamo, come lo facciamo. E in ogni caso, l'anima del nostro lavoro è il confronto: contattaci. |